Gentile visitatore, ti diamo il benvenuto al Baglio di Carini.
Questa guida è stata realizzata dalla Associazione Jonathan Livingston odv, con il patrocinio del Comune di Carini, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura inserite nella Missione uno (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo), e Componente tre (Turismo e Cultura quattro.0).
Siamo onorati che tu abbia scelto di visitare questo luogo.
Eccoci qui, caro visitatore, pronto a scoprire insieme un affascinante capitolo della storia siciliana che affonda le sue radici tra torri d’avvistamento e antiche città! Siamo nel territorio di Carini, in provincia di Palermo, dove le torri costiere ci raccontano la storia di un’isola che ha saputo difendersi con ingegno e determinazione dalle incursioni piratesche tra il XVI e il XVII secolo. Seguitemi in questo viaggio tra storia, cultura e paesaggio!
Cominciamo dal Baglio di Carini, conosciuto anche come Baglio dei Pescatori. Questo complesso rurale, situato lungo la costa, è un autentico simbolo della Sicilia occidentale. Pensate che il termine "baglio" deriva dall’arabo "bahal", che significa cortile, e descrive un insieme di edifici agricoli disposti attorno a un cortile centrale. Un luogo dove la vita ruotava attorno al lavoro e alla comunità.
La storia del Baglio di Carini ci riporta al XIII secolo, quando fungeva da centro operativo per la tonnara locale e per le attività agricole della zona. Ma c’è di più! Nel XVI secolo, questo luogo divenne una roccaforte difensiva, con l’aggiunta di una torre d’avvistamento, che ancora oggi ci ricorda le paure e i pericoli del passato. I corsari erano sempre in agguato, e questa torre con le sue possenti mura non solo sorvegliava il mare, ma offriva anche rifugio ai pescatori e agli abitanti locali.
Purtroppo, la storia del Baglio di Carini è anche un monito sull’importanza della conservazione. Nel 2018, la torre è stata dichiarata pericolante e sottoposta a sequestro preventivo per proteggere la sicurezza pubblica. Nel 2021, un evento tragico: una parte della torre è crollata. Questo ha suscitato un grande dibattito tra residenti e studiosi sull’urgenza di preservare il nostro patrimonio culturale.
Nonostante tutto, il Baglio non ha perso il suo fascino: alcune parti della struttura sono state adattate per usi residenziali e commerciali, e c’è un rinnovato interesse per il suo recupero. Camminando qui, potrete percepire la forza della storia che ancora pulsa tra queste mura.
Ma la storia di Carini non si ferma qui! Per capirla davvero, dobbiamo tornare indietro fino all’antica città di Hyccara, un insediamento sicano che sorgeva proprio in queste terre. Immaginate: era il V secolo avanti Cristo, e Hyccara era un fiorente emporio marittimo, un punto di scambio per i Fenici che portavano metalli e merci sconosciute all’isola.
Nel 415 avanti Cristo, durante la spedizione ateniese in Sicilia, Hyccara venne brutalmente attaccata e distrutta. I suoi abitanti furono fatti schiavi e venduti, e tra di loro c’era Laide, che divenne una celebre etera a Corinto. Ma la storia non finisce qui: i superstiti di Hyccara si rifugiarono nell’entroterra, fondando un nuovo insediamento, nell’area oggi conosciuta come contrada San Nicola.
Questo spostamento segnò una continuità storica che si riflette ancora oggi. Le strutture come il Baglio di Carini sono il risultato di questa evoluzione, un ponte tra le civiltà antiche e le comunità moderne.
Che cosa rende il Baglio di Carini e la sua torre così speciali? Non sono solo muri e pietre: sono una finestra su un passato che ci parla di pesca, agricoltura, difesa e resilienza. Sono testimonianze preziose di come la Sicilia ha saputo reinventarsi, abbracciando le sue radici senza mai dimenticarle.
E allora, mentre passeggiate qui, lasciate che il vento del mare vi racconti le storie dei pescatori, dei mercanti fenici e dei coraggiosi abitanti di Hyccara. E ricordate: ogni pietra, ogni rovina, ogni dettaglio ci invita a preservare ciò che resta, per far sì che anche le generazioni future possano ascoltare queste storie meravigliose.
VIDEO DA CARICARE
Lunedi
Aperto 24 ore su 24
Martedì
Aperto 24 ore su 24
Mercoledì
Aperto 24 ore su 24
Giovedì
Aperto 24 ore su 24
Venerdì
Aperto 24 ore su 24
Sabato
Aperto 24 ore su 24
Domenica
Aperto 24 ore su 24
02/08/2025 17:05 ora locale
Via Piraineto, 17, 90044 Carini, PA, Italia